L'Italia del XV° secolo era divisa in tanti stati, per lo più retti da SIGNORI locali al cui servizio militavano diversi CONDOTTIERI.
Il SIGNORE aveva preso il posto del podestà nella precedente epoca comunale, per guidare e dirimere le questioni interne ed esterne allo stato, spesso si trattava di una famiglia particolarmente potente e influiente della Città.
In alcuni casi la SIGNORIA si trasforma in REPUBBLICA, in cui un senato, i cui membri spesso scelti accuratamente, controlla le attività di governo del SIGNORE, come per esempio nella REPUBBLICA FIORENTINA e nella REPUBBLICA VENEZIANA
In altri casi abbiamo una struttura NOBILIARE in cui il SIGNORE esercita il suo potere in quanto possessore di un titolo , esempi di questa pratica li troviamo nel DUCATO DI MILANO e nel REGNO di NAPOLI.
Come d'uso per i festeggiamenti di matrimonio di un grande signore venivano mandati rappresentanti di diverse SIgnorie a porgere gli omaggi
Nel nostro caso il CASTELLANO di SAN LEO ha deciso di invitare alcuni valenti UOMINI D'ARME per realizzare un TORNEO in onore del signore FEDERICO DA MONTEFELTRO.
Francesco Sforza - Duca di Milano
Sigismondo Pandolfo Malatesta - Signore di Rimini
Bartolomeo Colleoni - Capitano Generale della Serenissima Repubblica Veneziana
Pino III Ordelaffi - Condottiero e rappresentate per la Signoria di Forlì